Progettazione, produzione e manutenzione di impianti di Cogenerazione e Trigenerazione per diversi settori di applicazione.

Coelmo è specializzata nella produzione di impianti di Cogenerazione e Trigenerazione ad alta efficienza per diversi settori di applicazione.

Coelmo equipaggia i Cogeneratori BUHKE.

Scopri di più

cogenerazione

Il Cogeneratore (CHP-Combined Heat Power) è un sistema avanzato che consente la produzione simultanea di due forme di energia, elettrica e termica, attraverso un unico processo di conversione utilizzando una sola fonte di energia primaria. Questo sistema innovativo sfrutta al massimo l’energia disponibile, rendendolo una soluzione altamente efficiente e sostenibile per diverse applicazioni industriali e commerciali.

L’adozione della cogenerazione offre numerosi vantaggi, tra cui l’incremento significativo dell’efficienza energetica dei sistemi di conversione.

Utilizzando il calore generato durante la produzione di elettricità, che altrimenti andrebbe disperso, il cogeneratore ottimizza l’uso dell’energia primaria. Questo si traduce in un notevole risparmio di energia rispetto ai metodi di generazione tradizionale, dove l’energia elettrica e termica vengono prodotte separatamente.

Inoltre, la cogenerazione contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra, in quanto diminuisce il consumo complessivo di combustibili fossili. Questa tecnologia non solo aiuta le aziende a ridurre i costi operativi, ma anche a rispettare le normative ambientali sempre più stringenti, migliorando così la loro sostenibilità.

L’implementazione dei sistemi CHP è particolarmente vantaggiosa in settori con elevati fabbisogni energetici, come il settore industriale, ospedaliero, e dei servizi pubblici, dove la domanda simultanea di energia elettrica e termica è costante. Grazie alla loro flessibilità e alla capacità di adattarsi a diverse esigenze energetiche, i cogeneratori rappresentano una scelta strategica per ottimizzare l’efficienza operativa e garantire un approvvigionamento energetico affidabile.

 

trigenerazione

In un impianto di Trigenerazione (CCHP-Combined Cooling, Heat and Power), il calore generato dall’impianto di cogenerazione viene utilizzato per produrre energia frigorifera attraverso sistemi frigoriferi ad assorbimento. Questi frigoriferi ad assorbimento sfruttano il calore recuperato per produrre acqua refrigerata, che può essere utilizzata per il raffreddamento degli ambienti o per processi industriali.

L’utilizzo dell’energia primaria viene significativamente aumentato grazie all’impiego della trigenerazione. Questo sistema consente di sfruttare il calore recuperato dall’impianto CHP non solo per la produzione di energia elettrica e termica, ma anche per la produzione di energia frigorifera, rendendo l’intero processo ancora più efficiente.

Durante la stagione estiva, o in contesti industriali dove è necessaria la disponibilità continua di acqua refrigerata, la trigenerazione permette di utilizzare efficacemente il calore in eccesso. Ciò non solo incrementa l’efficienza energetica complessiva dell’impianto, ma riduce anche i costi operativi e l’impatto ambientale, diminuendo il consumo di combustibili fossili.

In definitiva, la trigenerazione rappresenta una soluzione energetica avanzata e sostenibile, capace di ottimizzare l’utilizzo delle risorse primarie e di garantire un approvvigionamento energetico versatile e affidabile per una varietà di esigenze industriali e commerciali.

applicazioni

I sistemi di Cogenerazione trovano applicazione sia in ambito industriale che civile.

L’energia termica può essere utilizzata nei processi industriali oppure per il riscaldamento urbano nel settore civile, tramite reti di teleriscaldamento. L’energia elettrica può essere consumata internamente oppure esportata verso la rete di distribuzione.

La Cogenerazione è la scelta ideale per le utenze che necessitano, nel tempo, di un consumo costante di energia termica ed elettrica:

  • Ospedali e cliniche
  • Piscine e centri sportivi
  • Centri commerciali
  • Industrie alimentari
  • Industrie di raffinazione del petrolio
  • Industrie chimiche e farmaceutche
  • Industrie di ceramica
  • Industrie tessili
  • Industrie per la produzione di materiali plastici

vantaggi

  • Vantaggi economici con I Titoli di Efficienza Energetica (TEE, noti anche come certificati bianchi), riconosciuti dal GSE (Gestore Servizi Energetici.
  • Agevolazioni fiscali ed incentivi come il credito d’imposta beni strumentali
  • Priorità di dispacciamento che assicura la possibilità di vendere l’energia elettrica prodotta in eccesso
  • Minori emissioni in atmosfera di inquinanti (CO, NOx, HC) e clima-alteranti (CO2)
  • Riduzione delle perdite di rete possibile con la generazione distribuita
  • Miglioramento della continuità di fornitura di energia

PROGETTI RECENTI

applicazioni